top of page
teamwork-3237646_1280-1125x750.jpg

Informazioni utili e manuale

Benvenuto nell'area riservata allo staff. Qui troverai tutte le informazioni utili per lavorare al meglio.

Informazioni Generali

Indirizzo

Piazza della Vittoria, 44

Lodi - 26900

Guardando il Duomo ci troviamo sulla sinistra sotto i portici

Contatti

0371 67952 - centralino

350 9027135 - cellulare

Orari di apertura

Mar - Dom

8:00  – 00:00

Lunedì Chiuso

(se cade come giorno festivo o pre-festivo saremo aperti e il giorno di chiusura cadrà di Mercoledì)

Orari di apertura Cucina

Pranzo

Cena

12:00 - 14:15

19:00 - 22:15

Comunicazione e Atteggiamento

La professionalità prima di tutto

  • Ci si chiama per nome, non con soprannomi o nomignoli.

  • Usare un tono di voce medio-basso, mai urlare per richiamare l’attenzione.

  • Parlare sempre in italiano corretto, evitando linguaggio scurrile o bestemmie.

  • Educazione e rispetto sono obbligatori sia verso i clienti che verso i colleghi.

  • Evitare di parlare dei propri affari personali durante l'orario di lavoro.

  • Niente schiamazzi o forti risate: siamo lavoratori, non clienti.

  • È vietato:

    • masticare chewing gum

    • mangiare durante il turno

📵 Uso del Telefono ed Emergenze

Regole fondamentali

  • Il cellulare personale non è utilizzabile durante il turno, tranne che durante la pausa.

  • In caso di urgenze o necessità, utilizzare il numero fisso del locale (sempre presidiato).

  • In caso di assenze o malattie, è obbligatorio telefonare al locale per avvisare. Sarà il personale a trasmettere la comunicazione alla proprietà.

Igiene sul Lavoro

Anche questo è professionalità

  • Lavarsi sempre le mani:

  • prima e dopo il turno

  • dopo essere andati in bagno

  • dopo aver toccato animali o oggetti da terra

  • Mantenere ordine e pulizia costanti nell’area di lavoro.

  • Non toccarsi i capelli o il viso

Spogliatoi e Bagni del personale

Il rispetto è fondamentale

  • Tenere sempre la porta degli spogliatoi chiusa, anche quando siamo all'interno. Bisogna evitare che i clienti vedano cosa c'è all'interno, per limitare furti.

  • Tenere sempre armadietti e spogliatoi puliti ed in ordine

  • Utilizzare la chiavi numerate quando l'armadietto è in uso ma portare sempre gli oggetti di valore (telefoni e portafogli) in un posto sicuro dettato dal responsabile di ogni settore 

  • Tutti gli indumenti dovranno essere posti all'interno degli armadietti. Non si può lasciare niente al di fuori (es. scarpe)

  • Non lasciare in giro la propria roba

  • Se si fa la pipì in piedi, alzare la tavoletta

  • Quando si sporca il bagno, bisogna pulirlo (ci sono i detersivi all'interno)

  • Non buttare scotex o assorbenti o tutto ciò che non sia carta igienica all'interno del WC

  • Se si finisce carta igienica o sapone siete pregati di ricaricarli

  • Si arriva sempre 10 minuti prima del proprio orario

  • Prima ci si cambia, poi si timbra per iniziare a lavorare

  • Quando si termina il proprio turno, prima si timbra poi ci si cambia

  • Per timbrare, utilizzare il proprio codice fornito via email da WORKFORCE:​​

    • inserire il codice​

    • Cliccare il tasto CORRETTO in base al turno

    • farsi un selfie

  • Terminologia delle timbrature: 

  • ​Clock-in Start - quando si inizia il turno​

Richieste di indisponibilità

📆 Come Segnalare la Propria Indisponibilità (tramite App Workforce)

La richiesta di indisponibilità non equivale a una richiesta di ferie.

Serve per comunicare anticipatamente i giorni o gli orari in cui non si è disponibili a lavorare, senza chiedere giorni di ferie.
Questa opzione è utile in particolare per i lavoratori con contratto a chiamata, che non possono richiedere ferie in senso tradizionale.

🕒 Importante: La richiesta deve essere inserita almeno 3 settimane prima della data desiderata.

🔧 Procedura passo-passo:

  1. Apri l’app Workforce sul tuo smartphone

  2. Tocca Assenze nel menu principale

  3. Seleziona La mia indisponibilità

  4. Premi su Aggiungi richiesta di indisponibilità

  5. Scegli tra:

    • Non ripetere → per un giorno singolo

    • Ripeti settimanalmente → per un orario fisso (es. tutti i lunedì pomeriggio)

  6. Imposta la fascia oraria:

    • Tutto il giorno
      (⚠️ solo per chi non ha contratto full-time)

    • Tra due orari specifici
      (es. 10:00 – 12:00 se non sei disponibile solo in quella fascia)

  7. Scegli la data

  8. Scrivi una breve motivazione (es. “lezione universitaria”, “visita medica”, “altra occupazione”)

  9. Clicca su Richiedi indisponibilità

Richieste di Permesso Malattia

🤒 Come Richiedere un Permesso per Malattia (Procedura tramite App Workforce)

Se ti svegli malato e non puoi lavorare, è fondamentale seguire una doppia procedura, prima per avvisare, poi per regolarizzare la malattia con i dati ufficiali.

🔧 PRIMA FASE – Segnalazione immediata

  1. Avvisa subito i colleghi nel gruppo di lavoro che non sarai presente

  2. Accedi all’App Workforce

  3. Vai su Assenze

  4. Clicca su Aggiungi richiesta di permesso

  5. Inserisci la data odierna (provvisoria, in attesa del certificato medico)

  6. Tipo di assenza: Malattia

  7. Motivo: scrivi “in attesa di protocollo medico”

  8. Invia la richiesta

📄 SECONDA FASE – Inserimento del certificato medico

Una volta effettuata la visita, ti verrà fornito un numero di protocollo e le date ufficiali di malattia.

➤ Se il certificato riguarda più giorni:

  • Entra di nuovo in Workforce

  • Invia una nuova richiesta di permesso con:

    • Le date corrette indicate dal medico

    • Il numero di protocollo nella sezione “Motivo”
      (es. “Protocollo 12345678 – dal 28/04 al 30/04”)

➤ Se il certificato riguarda solo la giornata già richiesta:

  • Se la richiesta è già stata approvata, non modificarla:
    Manda direttamente il numero di protocollo a Marina

  • Se la richiesta non è ancora stata approvata,
    eliminala e rifalla da capo inserendo il numero di protocollo nel campo “Motivo”

📝 Nota bene:
Il numero di protocollo è obbligatorio per la validazione amministrativa. Inserirlo correttamente (o comunicarlo a Marina) evita errori nella gestione delle assenze.

bottom of page